Marsala
- Mostra:
Casa vacanze in contrada Spagnola Stagnone Marsala
Contrada Spagnola, SP21, 91025 Marsala TP, Italia- 1 Camere da letto
- 2 Bagni
- 4 Ospiti
- Case Vacanze

Affitto casa Lido Signorino Marsala
91025 Marsala TP, Italia- 1 Camere da letto
- 1 Bagni
- 4 Ospiti
- Case Vacanze

Casa vacanze Marsala Stagnone
Stagnone, Marsala TP, Italia- 1 Camere da letto
- 1 Bagni
- 4 Ospiti
- Appartamenti

Casa vacanze Stagnone Marsala
Contrada Giunchi, 91025 Marsala, TP, Italia- 2 Camere da letto
- 1 Bagni
- 5 Ospiti
- Case Vacanze

Casa vacanze a Marsala vicino Lido Signorino
Contrada Berbaro, Marsala, TP, Italia- 3 Camere da letto
- 1 Bagni
- 6 Ospiti
- Case Vacanze

Casa vacanza con accesso diretto al mare Marsala
Marsala, TP, Italia- 2 Camere da letto
- 1 Bagni
- 7 Ospiti
- Case Vacanze

Suite in centro a Marsala per vacanze family
91025 Marsala TP, Italia- 2 Camere da letto
- 1 Bagni
- 4 Ospiti
- Case Vacanze

Casa vacanze Marsala Holiday House
Via Calogero Isgrò, Marsala, TP, Italia- 2 Camere da letto
- 1 Bagni
- 6 Ospiti
- Case Vacanze

Marsala cosa devi assolutamente vedere
Marsala è la città del buon vino, ricca di cantine e eventi legati ai circuiti vitivinicoli e l’enoturismo siciliano. La città delle saline e gli immensi specchi d’acqua dominati dagli imponenti mulini a vento. La città dello Stagnone, luogo di ritrovo degli amanti del kitesurf e windsurf, e di San Teodoro, spiaggia unica nel suo genere.
Questo e tanto altro vi attende durante il vostro soggiorno a Marsala, quindi non esitate, scegliete una delle tante case in affitto e appartamenti a Marsala da privati senza agenzia. Oppure per soggiorni brevi, troverete dei B&B a Marsala economici dislocati sia nel centro storico, che in prossimità delle spiagge e dello Stagnone. Nella ricerca del tu alloggio ideale, lasciati aiutare da questa community di proprietari siciliani e iniziate il vostro viaggio.
INDICE
- Turismo
- Enogastronomia
- Cultura e svago
- Clima e paesaggio
- Consigli per visitare la città di Marsala
- Cosa si può raggiungere facilmente da Marsala
- Quali sono le spiagge più belle di Marsala?
- Qual è spiaggia più particolare di Marsala?
Turismo
Marsala è una città che viene visitata dai turisti durante ogni periodo dell’anno. Tuttavia, si registra una maggiore affluenza nel periodo primavera-estate, grazie alle località di mare che offrono diverse possibilità di svago: dalle classiche spiagge attrezzate alle attività sportive, quali kyte surf e wind surf, praticate soprattutto nella zona nord della città e in particolare nella laguna dello Stagnone.
Inoltre, è anche possibile svolgere delle passeggiate culturali di tipo archeologico presso il Parco archeologico del Baglio Anselmi, nel quale sono custoditi, fra le altre cose, anche i relitti di due navi risalenti alla prima guerra punica, datate intorno alla metà del III sec. a. C., oppure presso le necropoli site sia nel lungomare Boeo sia nel centro della città.
Enogastronomia
Soggiornando in appartamenti vacanze e in case vacanze in affitto nella città di Marsala è possibile gustare le molte ricette tipiche della zona: dalla pasta con il pesto “Matarocco”, al couscous di pesce, alla pasta con il ragù di tonno rosso, alla pasta con le sarde fino ad arrivare ai prodotti dolciari per i quali la città è famosa: tra i dolci di ricotta si segnalano i “cappidduzzi” di ricotta e gli “sfinciuna” di San Giuseppe; tra i dolci secchi, troviamo i “mustazzoli” con il miele o con il vino cotto e le “cassateddre” con mostarda di fico.
Da segnalare, inoltre, il pane, il cui impasto è differente rispetto a quello del resto della Sicilia, nonché i prodotti di rosticceria rinvenibili nei diversi bar e pasticcerie della città.
Il vino di Marsala
Da ultimo, quanto al vino, non appare superfluo ricordare come la città sia nota in tutto il mondo grazie al Marsala DOC, vino tipico da meditazione, che trae origine dal vino alto grado prodotto dagli agricoltori locali e commercializzato a partire dalla fine del 1700 dagli inglesi Woodhouse e Whitaker. Da lì nacquero le più importanti cantine presenti sulla scena mondiale, tuttora visitabili: si pensi alle cantine Florio, Donnafugata, Pellegrino, Fina, Intorcia, Caruso e Minnini.

Cultura e svago
Scegliendo di soggiornare nella città di Marsala in appartamenti e case vacanze in affitto si ha la possibilità di osservare da vicino le numerose manifestazioni folkloristiche e religiose della zona, come le processioni con maschere d’epoca del giovedì e del venerdì santo nel periodo pasquale, le feste dei due patroni della città, la Madonna della Cava e San Giovanni o le giornate garibaldine che rievocano lo sbarco dell’11 maggio.
Molti anche i locali all’aperto, soprattutto nella stagione estiva, in cui è possibile ascoltare musica dal vivo o ballare.
Clima e paesaggio
La città di Marsala presenta un clima mite e soleggiato durante tutto l’anno ed è quindi sempre possibile scegliere appartamenti vacanze e case in affitto da privati in cui soggiornare. In particolare, la primavera e l’estate si presentano calde e poco piovose, mentre l’inverno non presenta mai temperature troppo basse, grazie all’azione mitigatrice del mare che circonda quasi completamente il centro storico della città.
Da segnalare, tuttavia, la presenza costante del vento, per il quale la città è preferita dagli amanti degli sport a vela. D’altronde, anche Cicerone segnalò questo fenomeno quando, nel 75 a.c., ricoprì la carica di questore nella città: ebbe infatti a dire “Lilibeum pulcherrima est sed ventosa”.
Quanto, infine, alle bellezze naturalistiche, la città vanta uno dei paesaggi più particolari e belli d’Italia: ci si riferisce alla laguna dello Stagnone, dove è possibile ammirare il tramonto sullo sfondo delle isole della laguna e delle saline, con i suoi caratteristici mulini a vento.

Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare la città di Marsala
La città di Marsala è famosa, oltre che per il settore enologico, anche per le bellezze naturalistiche e il patrimonio archeologico.
La prima cosa da vedere è il parco archeologico con la sua domus di epoca romana, l’annesso museo “Baglio Anselmi”, in cui sono custoditi, tra gli altri, anche i relitti di due navi risalenti alla prima guerra punica e la chiesa di San Giovanni al Boeo: quest’ultima ingloba, nella parte sotterranea, una fonte di acqua sorgiva alla quale viene ricollegata l’esistenza di un culto oracolare dell’acqua, la cosiddetta “grotta della Sibilla”, nota come sepolcro o dimora della Sibilla Cumana o Sibilla Sicula.
Proseguendo verso il centro, si arriva a piazza della Vittoria, in cui è posta una delle quattro porte dell’antica città, Porta Nuova. Oltrepassando l’arco, ci si immette nella strada principale del centro storico, il cosiddetto “cassaro”, percorrendo il quale si arriva alla piazza della Repubblica, connotata dalla Cattedrale di San Tommaso Becket del XVI sec. e dall’annesso museo degli arazzi fiamminghi.

Scendendo, poi, verso il mare, si incontra l’altra delle due porte superstiti, Porta Garibaldi. In particolare, nella piazzetta antistante il santuario di Santa Maria Addolorata si segnala la presenza di una delle due trattorie storiche della città, la Trattoria Garibaldi, per l’appunto, specializzata in piatti di pesce e, soprattutto, nella preparazione di un ottimo couscous.
Sempre nella stessa zona si trova l’antico mercato del pesce: di giorno è possibile effettuare vari acquisti di generi alimentari, mentre, la sera, si assiste all’apertura di diversi locali nei quali è possibile ascoltare musica dal vivo, magari bevendo un buon bicchiere di vino e godendo della movida notturna di Marsala. Sempre in zona si trova l’altra trattoria storica “Da Pino”, specializzata nella pasta con l’aragosta.
Lo Stagnone cos’è e come raggiungerlo?
Spostandosi sul versante nord della città, troverete diverse segnaletiche stradali che vi daranno indicazioni su come raggiungere facilmente la Riserva Naturale orientata dello Stagnone.

Come già anticipato, qui è possibile svolgere diverse attività sportive a vela, grazie anche alle numerose scuole per principianti e non. Inoltre, possono essere noleggiati canoe e pedalò, con i quali raggiungere le isole della riserva: l’isola Longa, l’isola Scola, l’isola di Santa Maria e, infine, l’isola di Mozia.
Quest’ultima è senza dubbio la più conosciuta delle citate isole, dato che vanta uno dei siti archeologici più importanti d’Italia. Vi si ritrovano, infatti, tracce dell’antica civiltà fenicia ed è l’unico sito, insieme a quello di Solunto nel palermitano, a testimoniare il passaggio di questo popolo in Italia.
L’isola è anche raggiungibile per mezzo di comodi traghetti, i cui punti di partenza sono situati uno all’imbarcadero storico e l’altro, poco più avanti, presso le saline Ettore-Infersa.
Da quest’ultimo punto è possibile ammirare, come si diceva, il tramonto sulla laguna e sulle saline. Vedrete un incantevole paesaggio è caratterizzato dalla presenza dei famosi mulini a vento di tipo olandese, risalenti al XVI sec.
I mulini con la laguna dello Stagnone sono facilmente raggiungibili trovandosi vicino a diverse case vacanze di Marsala, appartamenti e ville con piscina private. In zona potrete trovare anche diversi B&B economici.

Cosa si può raggiungere facilmente da Marsala
Infine, da Marsala è possibile raggiungere le isole Egadi, Favignana, Levanzo e Marettimo, nelle quali ci si può rilassare andando al mare oppure facendo lunghe passeggiate sulle montagne che caratterizzano queste isole.
Prenotare una casa per le vacanze a Marsala vi consentirà di vedere questa stupenda città, ma anche di visitare facilmente, anche in giornata, Favignana e le Egadi.
Quali sono le spiagge più belle di Marsala?
Spiaggia Di San Teodoro, lido Marakaibbo, lido Signorino, lido Playa Blanca, Beach Sibiliana Village.
Qual è spiaggia da non perdere a Marsala?
La spiaggia di San Teodoro è piccola ma caratteristica. Nei momenti in cui la bassa marea sopraggiunge è possibile, attraversare a piedi il mare e raggiungere l’isoletta di fronte. Un’altalena sul mare contraddistingue la spiaggia.