Agrigento

39 Alloggi
  • Mostra:
€.99/a notte per 4 ospiti

AppartanVilla con piscina a San Leone Agrigento

Via Zante, 31, Agrigento, AG, Italia
  • 2 Camere da letto
  • 1 Bagni
  • 4 Ospiti
  • Case Vacanze
Casa vacanza sul mare San Leone Agrigento
€.50/a notte per 2 ospiti

Casa vacanza sul mare San Leone Agrigento

Lungomare Falcone-Borsellino, 92100 San Leone AG, Italia
  • 1 Camere da letto
  • 1 Bagni
  • 4 Ospiti
  • Case Vacanze
Appartamento vacanze alla Cattedrale di Agrigento
€.90/a notte per 2 ospiti

Appartamento vacanze alla Cattedrale di Agrigento

Cattedrale, Agrigento, AG, Italia
  • 2 Camere da letto
  • 1 Bagni
  • 4 Ospiti
  • Appartamenti
Appartamento vacanze Agrigento vista mare
€.38/a notte

Appartamento vacanze Agrigento vista mare

Via Dante Alighieri, 252, 92100 Agrigento, AG, Italia
  • 2 Camere da letto
  • 2 Bagni
  • 6 Ospiti
  • Appartamenti
€.55/a notte per 2 ospiti

Casa vacanze centro storico Agrigento vicino la Cattedrale

Centro storico, Agrigento AG, Italia
  • 1 Camere da letto
  • 1 Bagni
  • 4 Ospiti
  • Appartamenti
B&B in centro ad Agrigento vicino via Atenea
€.55/a notte per 2 ospiti

B&B in centro ad Agrigento vicino via Atenea – Deluxe con balcone

Vicino via Atenea, 92100 Agrigento AG, Italia
  • 1 Camere da letto
  • 1 Bagni
  • 2 Ospiti
  • Bed & Breakfast
Casa vacanze Agrigento Piazza Ravanusella
€.50/a notte per 2 ospiti

Casa vacanze Agrigento Piazza Ravanusella 2

Piazza Ravanusella, Agrigento, AG, Italia
  • 1 Camere da letto
  • 1 Bagni
  • 2 Ospiti
  • Case Vacanze
Casa vacanze Piazza Ravanusella Agrigento
€.55/a notte per 2 ospiti

Casa vacanze Piazza Ravanusella Agrigento 4

Piazza Ravanusella, 92100 Centro di Agrigento AG, Italia
  • 2 Camere da letto
  • 2 Bagni
  • 4 Ospiti
  • Case Vacanze
Casa vacanza fronte mare San Leone Agrigento
€.80/a notte per 2 ospiti

Casa vacanza fronte mare San Leone Agrigento

Viale delle Dune, 92100 Agrigento AG, Italia
  • 1 Camere da letto
  • 1 Bagni
  • 3 Ospiti
  • Case Vacanze

Casa vacanze e appartamenti vacanza a Agrigento

Una casa vacanze ad Agrigento può accontentare un po’ tutti, appassionati di archeologia, del mare, della buona cucina. Soggiornando in case e appartamenti vacanza ad Agrigento gli amanti dell’arte e della cultura avranno tante meraviglie da vedere e scoprire.

Quali affitti per le vacanze?

Chi preferisce il litorale o la movida rimarrà comunque soddisfatto e tutti potranno godere dei gustosissimi piatti locali e di un’atmosfera magica.
La città di Agrigento offre ai suoi visitatori uno skyline panoramico sul mare unico dove la Valle dei Templi è dipinta come in una scenografia.

[INDICE]

 

Perchè visitare Agrigento

Cinque nomi, per una storia lunga 2.600 anni.

I Greci la chiamavano Akragas, Agrigentum i Romani, per gli Arabi era Kerkent, poi i Normanni le diedero il nome di Girgenti e noi oggi la conosciamo come Agrigento.

Visitare Agrigento rimanendo soltanto un semplice turista è impossibile, perché ci si trova subito immersi in una città ospitale che lo accoglie a braccia aperte tra le sue usanze e consuetudini e lo vizia con la gustosa  cucina mediterranea . Anche l’ accoglienza e l’ospitalità hanno il calore tipico siciliano, dove ogni proprietario si preoccuperà del vostro comfort durante il soggiorno.

Ciò che di Agrigento nel passato ha attirato le antiche popolazioni, come la varietà del paesaggio, la vicinanza al litorale, il clima mite e una vegetazione rigogliosa, continuano ad avere un grande fascino ancora oggi per i turisti in cerca di un alloggio in affitto dove trovare relax, circondato dalla cultura, svago e buona tavola.

Visita Agrigento perchè è Capitale della Cultura Italiana 2025

Non esiste un periodo migliore rispetto ad un altro per visitare Agrigento, anche se vi raccomandiamo un soggiorno nel 2025, proprio l’anno in cui la città è stata eletta Capitale Italiana della Cultura.

Durante tutto l’anno, la città degli agrigentini, è ricca di eventi e spettacoli culturali, mondani e naturali. In primavera, i fiori di mandorlo che sbocciano nel Parco Archeologico, fanno da cornice al Festival del Mandorlo in fiore.

In estate, per chi ama la spiaggia, prenotando una delle tante case vacanze a San Leone con aria condizionata, potrà godere delle lunghissime spiagge che non hanno nulla da invidiare a quelle di Copacabana in Brasile; mentre chi ama la parte antica della città, a luglio non può perdersi i festeggiamenti in onore del Santo “nero”: San Calogero.

In autunno e in inverno, grazie al clima sempre mite e mai rigido o eccessivamente piovoso, sarà possibile visitare a piedi il vasto abitato antico della città e gli incantevoli Templi di origine greca, per poi godersi un sempre roseo tramonto, sorseggiando un buon vino locale in una delle tante enoteche agrigentine.

Cosa vedere in città

La città di Agrigento è posta su una collina, da dove passeggiando per lo spazioso e panoramico Viale della Vittoria, si può osservare il Mediterraneo bagnare la costa siciliana. Nei pressi del Viale si trova la via principale, che come un tappeto rosso, indicherà ai turisti il percorso per addentarsi nel cuore storico urbano.

Il famoso poeta Goethe, durante una permanenza ad Agrigento, restò meravigliato dalla splendida visione di primavera che ebbe al risveglio, affacciandosi proprio da un appartamento in via Atenea.

scorcio del centro storico di Agrigento
Scorcio della parte storica della città

Se anche tu vuoi vivere la stessa emozione di Goethe, puoi soggiornare in appartamenti vacanza nel centro storico di Agrigento . La città agrigentina, di recente ha dedicato ad un altro grande scrittore, il siciliano Andrea Camilleri, una scultura in bronzo che lo raffigura seduto di fianco ad un tavolino da bar.

Posta a pochi passi dalla tua casa vacanze a Agrigento, l’opera si può ammirare appena all’ingresso della via e, folla permettendo, sarà possibile fotografarsi seduto in compagnia del famoso scrittore siciliano.

C’è una sedia libera che vi attende per scattare dei selfie o delle foto da pubblicare su Instagram o i vostri social preferiti.

Andrea Camilleri con la sua sedia, pronto a posare per una foto insieme a lui
Andrea Camilleri con la sua sedia, pronto a posare per una foto insieme a lui

Tra le strette vie antiche della città, si trovano dei capolavori di architettura religiosa, tra cui la chiesa medievale di Santa Maria dei Greci, che inizialmente fu destinata al culto greco-ortodosso, il Monastero di Santo Spirito con all’interno un predominante stile barocco e le avvolgenti sculture del Serpotta.

Attraversando il quartiere Bibbirria (dall’arabo: bab alrayah, la porta dei venti), raggiungerete la Cattedrale di San Gerlando, il patrono di Agrigento. La chiesa è situata in cima ad una scalinata che sovrasta il panorama agrigentino, ed è simbolo della riconquista cristiana.

Muovendosi per la città, la testimonianza della dominazione araba è evidente nell’imperdibile quartiere Rabato formato da stretti cortili. Più avanti si incontra il Palazzo Vescovile, con il suo museo diocesano all’interno.

Percorrendo verso il basso le tortuose vie di impianto arabo, raggiungerete la Piazza Luigi Pirandello con l’imponente Teatro posto di fianco al Municipio. Situato ad Agrigento a pochi passi da qui, è possibile ammirare l’incantevole panorama che vi offre Piazza Giuseppe Sinatra, prima di ritornare verso la via principale e fare una visita alla Chiesa di San Giuseppe.

Cultura e svago vicino le case vacanza e appartamenti

Agrigento è una meta molto visitata dai turisti che vengono in Sicilia cercando una casa vacanze Agrigento in centro.

Con il suo territorio Agrigento racchiude la storia di tante culture; con le sue spiagge offre un’ampia scelta di appartamenti in affitto Agrigento mare grazie ad un’ampia costa e soleggiata.

Il suo abitato storico domina il territorio su cui si erige offrendo al visitatore un panorama unico nel suo genere.
La sua connotazione geografica farà sì che vedrete sorgere il sole e lo vedrete tramontare in mare con un colore rosso porpora.

Tanti sono gli eventi che allietano i turisti durante l’anno, spesso si svolgono nel cuore antico della città, in prossimità del parco archeologico e sul lungomare e Piazzale Giglia.

Uno degli eventi culturali radicati nella storia agrigentina è la quasi centenaria, Festa del Mandorlo in Fiore, che rappresenta il fulcro di popoli e tradizioni. Evento che in genere ha luogo fra Febbraio e Marzo, ma segui il nostro articolo per rimanere sempre aggiornato.

La Festa di San Calogero ad Agrigento si tiene solitamente durante la prima e la seconda domenica di luglio. È una delle celebrazioni più sentite della città, dedicata al santo venerato per i suoi miracoli e per la protezione offerta ai fedeli. La festa comprende processioni, eventi religiosi, musica e altre manifestazioni tradizionali come “i tammurinara”, adulti e bambini che accompagnano il santo con il rullio dei tamburi.

Feste ed eventi questi che circondano le case vacanze e monolocali del centro, dove il visitatore sarà coinvolto semplicemente affacciandosi dal proprio alloggio al calore e ospitalità della gente del posto.

Esplora il mercato locale che si tiene il venerdì nella Piazza di Via Ugo La Malfa, con prodotti tipici di ogni genere.

Vuoi acquistare souvenir? Troverai tanti negozietti nella via principale di Agrigento e nella parallela, Via Pirandello.

Nella Capitale della Cultura 2025 l’intrattenimento culturale è d’obbligo. Visita i musei di Agrigento come il MUDIA, il Museo Archeologico Griffo, la Casa Museo Pirandello, il Museo Civico di Santo Spirito, la Collezione La Gaipa, e musei naturali come il Giardino della Kolymbethra.

Appartamenti vacanza e alloggi vicini alla Valle dei Templi

Parco archeologico della Valle dei templi di Agrigento
Parco Archeologico – Tempio della Concordia e Tempio di Giunone

La città millenaria di Agrigento, custodisce in una campagna immersa tra gli alberi di mandorli e ulivi, uno tra i più importanti patrimoni dell’umanità dell’Unesco: la Valle dei Templi risalente al periodo ellenico. Il parco archeologico comprende i resti di dodici templi, santuari e un museo. Il Tempio della Concordia è tra i meglio conservati al mondo tra tutti i templi dei Greci.

È impensabile lasciare Agrigento senza aver visitato la Valle. Un’esperienza unica, per vivere l’atmosfera solenne di questo luogo, dove i cittadini di Akragas veneravano gli dei, e visitare il parco archeologico la sera.
Al tramonto, dal Tempio della Concordia, vedrete il cielo cambiare sfumature di colore, dal rosa al giallo fino all’arancione, per terminare lo spettacolo naturale con il rosso acceso. In estate, a causa del gran caldo, un’escursione serale è un’alternativa preferibile alla visita diurna.

Da luglio a settembre, vale la pena svegliarsi prima dell’alba per assistere a un viaggio nel mito. “Lo spettacolo dell’alba” è una straordinaria rappresentazione teatrale all’aperto che ha inizio alle cinque di mattina nella Valle, dove diversi eroi mitologici si risvegliano al sorgere del sole, in un percorso narrativo unico al mondo. Rimani aggiornato sul palinsesto degli spettacoli ed eventi in programma.

Del vasto parco archeologico, fa parte anche il Giardino della Kolymbethra, ovvero un paradiso in terra con agrumeti, alberi di ulivi e mandorli. Il sito ospita inoltre alcuni acquedotti degli antichi greci che portavano l’acqua ad una grande vasca che ospitava vari animali.

Durante l’estate, in questo giardino paradisiaco, si organizzano aperitivi serali con musica di sottofondo, dove è possibile accompagnare un buon bicchiere di vino a un ricco buffet di prodotti tipici siciliani, come piccole arancine e panelle.

Potrete godere al meglio di tutto questo soggiornando in una casa vacanze con vista sul Parco Archeologico di Agrigento e a pochi passi dall’abitato antico della città e dal mare.

Un monolocale esclusivo per il Mandorlo in Fiore

In primavera la Valle indossa un abito floreale bianco e rosa, perché viene ricoperta dai fiori di mandorlo. In questa atmosfera, la Valle fiorita, fa da palcoscenico al Festival del Mandorlo in Fiore, dove si esibiscono vari gruppi folkloristici provenienti da tutte le parti del mondo.

Nei giorni previsti dal programma della Sagra del Mandorlo in Fiore, i gruppi provenienti da tutte le parti del modo, sfilano lungo le vie della città.

Gruppi folkloristici che raccontano le tradizioni popolari siciliane, partecipano e si esibiscono durante la sfilata, arricchita dai coloratissimi e pomposi carretti siciliani.

I gruppi dopo le sfilate si esibiscono in Piazza Cavour e davanti al Tempio della Concordia, di fronte a dove sorge una Suite esclusiva, una casa vacanze ideale per vedere i templi e gli eventi che vi si svolgono.

Casa vacanze ideale per vedere i templi
Casa vacanze con vista sulla Valle dei Templi

La Festa di San Calogero, il Santo Nero

Dalla prima alla seconda domenica di luglio, cittadini e turisti da tutte le parti del mondo si riversano nelle strade di Agrigento per assistere ai festeggiamenti in onore del Santo Nero: San Calogero.

Durante questi giorni i pellegrini a piedi nudi, si recano fino al suo santuario in Piazzetta S. Calogero, mentre le persone che hanno ricevuto una grazia dal Santo, offrono del pane con la forma delle parti del corpo guarite.

Sono due settimane ricche di folklore, durante le quali in alcune strade antiche di Agrigento, e nuove come il Viale della Vittoria, sfilano e si esibiscono gruppi e bande musicali. Il santo è accompagnato dal rullare dei tamburi dei gruppi dei “tammurinara”.

La sera, invece, le strade si trasformano in ristoranti a cielo aperto, dove i locali propongono la loro cucina tipica del luogo, affiancati da venditori ambulanti di pane e panelle, salsiccia e altri prodotti economici da street food siciliano.

Tanti sono gli alloggi ad Agrigento che si affacciano sulle vie delle sfilate.

Comodi, accessibili e dal tocco tipico siciliano, questi alloggi vacanza ad Agrigento ti offriranno un soggiorno con vista di fronte al mare.

Ben organizzati, assicureranno una vacanza con cucina attrezzata per mangiare quando vuoi e camere da letto confortevoli per un riposo rigenerante.

Diversi alloggi accoglieranno i vostri amici pelosi per una vacanza perfetta!

Alloggi vacanza ad Agrigento vicini alla Casa di Pirandello

Agrigento diede i natali al famoso scrittore siciliano Luigi Pirandello, Premio Nobel per la Letteratura nel 1934 e orgoglio di tutti gli agrigentini.

Visitando Agrigento e la casa natale dello scrittore, si comprende come da questi meravigliosi luoghi fosse facile prendere inspirazione. Sicuramente quest’ultimi hanno influito sulla produzione artistica dell’autore siciliano.

La Casa natale di Luigi Pirandello si trova in una zona tra campagna e mare e in essa è custodito un vaso con le sue ceneri.

Consigliata è anche la visita alla Biblioteca Museo Luigi Pirandello, sita in Via Imera, ad Agrigento.

La città offre una varietà di alloggi vacanza in affitto a Agrigento ideali per chi desidera esplorare la città e immergersi nella cultura locale.

Per gli appassionati di storia e letteratura, soggiornare vicino alla Casa Natale di Luigi Pirandello rappresenta un’esperienza unica. La zona è ricca di accoglienti bed & breakfast, appartamenti nuovi e moderni e case tipiche siciliane, molti dei quali offrono viste panoramiche sulla costa del Caos.

Gli ospiti possono godere della tranquillità della zona e della vicinanza delle attrazioni come la Valle dei Templi, il Giardino della Kolymbetra e un agevole accesso alle spiagge.

San Leone, case vacanze per tutti i gusti vista mare e fronte mare

Pronunciare questa località equivale a dire: svago, relax, spiagge e mare. E’ la soluzione ideale per chi cerca delle case in affitto vicino la spiaggia, nel centro della movida estiva e divertimento.

Passeggiando per la piccola frazione marinara di Agrigento, si ha l’impressione di trovarsi su una nave da crociera, circondati dal mare. È il lido più famoso per gli agrigentini, distante pochi minuti di autobus, a 6 km dalla città.

In questo litorale sono presenti vaste distese di spiaggia libera, con mare “aperto” adatte soprattutto ai giovani o alle persone adulte, ma ci sono anche spiagge con mare “chiuso”, con gli scogli al largo, che rendono l’acqua sempre calma e mai agitata e per questo motivo è ideale per le famiglie con bambini.

Tutto il litorale è costeggiato da tanti lidi attrezzati dove poter noleggiare una sdraio, bere un cocktail, mangiare o semplicemente ascoltare della buona musica.

Al tramonto, in questi caratteristici locali di legno sulla spiaggia, è possibile sorseggiare un aperitivo, cenare con un’economica grigliata di pesce per poi vederli trasformare nella serata in discoteche a cielo aperto.

L’animato centro balneare è una piccola Miami Beach ricca di alloggi in affitto.

È la zona più richiesta dagli amanti del mare e la più cara, ma sappi che è possibile risparmiare rispetto ai più conosciuti Airbnb, Booking e Subito.it case vacanza e appartamenti.

Prova Eccoloo.it dove trovi tariffe più basse dal 20-50% prenotando direttamente dai proprietari senza intermediari. Tantissime offerte case vacanza in affitto ti attendono.

La sera, il lungomare Falcone-Borsellino con un centinaio di alberi di palme ai lati della strada, diventa uno street food molto frequentato. Da gustare, durante una passeggiata nel lungo viale, è la famosa e morbidissima brioche con gelato, in una delle tante gelaterie della zona. Saporito e succulento è il gusto pistacchio.

Costeggiano il lungomare tanti ristorantini, trattorie tipiche e ristoranti gourmet sulla sabbia, che stuzzicheranno il vostro palato con i profumi delle prelibatezze siciliane a base di pesce fresco.

Per pasti più veloci diverse rosticcerie e paninerie ambulanti faranno al caso vostro.

La spiaggia è molto lunga, quindi potrete visitare i vari lidi durante il vostro soggiorno. Tutte le spiagge sono con sabbia dorata e acqua cristallina, con fondali abbastanza bassi adatti ai bambini. Quindi, a prescindere da dove sceglierete una casa vacanze al mare di Agrigento, troverete la spiaggia nelle vicinanze.

Per gli appassionati della movida balneare consigliamo ai più giovani, Piazzale Giglia fulcro di tanti localini e il Piazzale del parcheggio al Molo.

Gli amanti dell’aperitivo al tramonto, potranno trovare l’atmosfera perfetta in uno dei tanti stabilimenti balneari dislocati lungo il Viale delle Dune della località balneare. Lì potrete anche trascorrere delle serate a tema ballando anche sulla sabbia, ascoltare concertini della live band e cenare in attesa dell’inizio della serata.

Consigliata anche la zona del Porto con lounge bar raffinati ove poter anche noleggiare un mezzo per le vostre escursioni in barca.

Affittare una villa San Leone e un appartamento in villa

Un’esperienza in una villa con piscina al mare è possibile a tutti a partire da 25 € a notte. 

La borgata marinara offre una vasta scelta di ville con piscina e appartamenti in villa ideali per una vacanza all’insegna del relax e della comodità.

Per chi cerca tranquillità e privacy suggeriamo la zona delle Dune, lungo il viale delle Dune e via Magellano, così come nei pressi del viale dei Pini.

Sono disponibili in affitto case vacanza con piscina e parcheggio privato lungo il viale Emporium o tra viale Viareggio e il Lungomare Falcone e Borsellino. Molte di queste vantano una spettacolare vista sul mare o sono posizionate fronte mare.

Diverse ville offrono un’esperienza esclusiva grazie a una piscina privata, spazi ampi e curati, e giardini che assicurano la massima privacy.

Non manca la possibilità di soggiornare in una villa Agrigento con accesso diretto al mare, ideale per chi desidera immergersi nel fascino del Mediterraneo.

Tante le case per vacanza con animali ammessi, rendendo il soggiorno perfetto per chi viaggia con il proprio amico a quattro zampe.

La vicinanza a ristoranti di qualità e al celebre Parco Archeologico arricchisce l’esperienza sul territorio.

Casa vacanze a Agrigento vista mare e altre spiagge della città

La bellezza della città è di offrire scorci di mare da tantissime case vacanza in posizione centrale, ma chi ama esplorare il lato naturalistico della zona, deve avventurarsi alla scoperta di tante altre spiagge di Agrigento e provincia.

Chi cerca più tranquillità e vuole allontanarsi dalla movida sanleonina, trova a poca distanza alcune spiagge frequentate soltanto dagli abitanti del luogo e sono: Zingarello e Fiumenaro Cannatello.

Chi, invece, vuole avventurarsi in una spiaggia incontaminata, può andare oltre Zingarello, alla Spiaggia di Punta Bianca.

Questo angolo di mare a confine con Palma di Montechiaro è di difficile accesso e con un tratto in terra battuta. Dopo il parcheggio dell’auto ci si trova davanti un panorama mozzafiato. L’acqua cristallina che sbatte sulla costa bianca, dello stesso materiale della rinomata Scala di Realmonte, su cui svetta l’imponete edificio in pietra dell’ex caserma della Finanza.

Questo luogo da ammirare è un altro spettacolo naturale che offre Agrigento ai sui visitatori. Per raggiungere la spiaggia si cammina per pochi minuti a piedi lungo un sentiero. Scopri l’articolo sempre aggiornato su come arrivare e visitare la Riserva Naturale di Punta Bianca.

La spiaggia di Maddalusa invece si trova sul versante occidentale e offre un paesaggio marittimo naturale, con sabbia dorata circondata da un’ampia pineta, e scorci di paesaggio unici. In zona è possibile trovare uno stabilimento balneare che organizza anche serate danzanti. Di giorno frequentato da famiglie con bambini, che cercano un fondale basso protetto da scogli e lettini per rilassarsi sotto il sole di Sicilia.

Nelle vicinanze la meravigliosa Scala dei Turchi

Realmonte vista della Scala dei TurchiLa Scala di Realmonte vista dal cielo

Distante una ventina di minuti da Agrigento, a Realmonte, si trova una spiaggia che vale tutto il viaggio nella terra agrigentina: la Scala dei Turchi, una parete di marna bianca che si erge a picco sul mare. Turisti da tutte le parti del mondo, salgono in cima alla falesia bianca, per scattare una foto incantevole di tutta la costa agrigentina.

Quando il sole tramonta, le persone presenti si uniscono in un caldo applauso, in segno di ringraziamento verso quella luce rotonda che sembra immergersi in acqua, dopo aver tempestato il cielo di colori.

In questo articolo  troverai tutte le informazioni sempre aggiornato su biglietti, orari di accesso e turni per visitare la Scala dei Turchi di Realmonte.

Spiagge da non perdere ad Agrigento e provincia

Percorrendo la SS115 in direzione Sciacca, incontrerai delle spiagge uniche come la Riserva di Torre Salsa a circa 25 km e la spiaggia e l’area archeologica di Eraclea Minoa a circa 33 km.

Torre Salsa eccelle per essere completamente incontaminata, naturale e ricca di flora e fauna con diverse piagge e calette che si estendono per una fascia costiera di diversi chilometri.

Eraclea Minoa offre un’ampia spiaggia con pineta e una stupenda area dove sorge un suggestivo Teatro Greco sulla scogliera di Capo Bianco e un Museo Archeologico che raccoglie tanti reperti storici.

Cosa mangiare ad Agrigento

Quando qualcuno è innamorato, la prima cosa che chiede all’altra persona è se ha già mangiato. Offrire una buona cucina, è per Agrigento un modo per mostrarsi accogliente verso i turisti.

Le influenze greche, arabe e normanne sono evidenti nei vari piatti agrigentini.

Per chi ama i primi, tutti i menù dei ristoranti propongono i cavatelli all’agrigentina, una sorta di pasta alla norma mediterranea con pasta fresca, pomodoro fresco, basilico, melanzane fritte e formaggio della zona. Questo piatto può essere accompagnato dai vini delle aziende agricole agrigentine, come Nero d’Avola o Syrah.

Altri primi piatti imperdibili sono: gli spaghetti con pistacchio e gamberi rossi (da abbinare con dei vini bianchi come l’Inzolia o il Grecanico), la minestra di seppie e il Macco di San Giuseppe che è una zuppa di fave e legumi.

Come secondi piatti, il turista avrà l’imbarazzo della scelta tra le sarde a beccafico con pinoli e mollica, grigliate di pesce fresco, il pesce spada panato, le cozze e le vongole, le grigliate di carne, la salsiccia con il finocchietto e il coniglio in agrodolce con sedano, olive, cipolla, aglio e aromi.

Alimenti tipici dello street food agrigentino sono le panelle fritte con farina di ceci, le arancine con ragù o con prosciutto e mozzarella (non chiamateli “arancini”, perché secondo gli agrigentini le arancine sono femmine e non maschi come quelli di Catania), “u cudduruni”, una pizza grezza con pomodoro, sarde e aglio, la pizza con le melanzane fritte, la stigghiola a base di budella di agnello o capretto, il pane ca meusa con la milza o polmone di vitello e la roba cotta, con varie interiora di animali.

Quest’ultimi alimenti saporitissimi, sono destinati a chi non ha uno stomaco debole.

Dolci tipici a pochi passi dalla casa vacanze Agrigento e via Atenea

Nei dolci di Agrigento è presente tutta l’influenza della cucina araba.

Da assaggiare sono i famosissimi cannoli, la cassata siciliana (da accompagnare con un bicchierino di Zibibbo), le granite, l’iris con ricotta, i savoiardi e i vari pasticcini con il pistacchio locale.

Abbondano nelle pasticcerie di Agrigento anche i dolci con le mandorle come: “u cciarduni”, farcito con crema di ricotta e ricoperto all’esterno da una granella di mandorle tritate, “a cubaita”, il torrone siciliano con mandorle caramellate, i ricci di mandorla e i frutti di marzapane.

A pochi passi dagli alloggi vacanza e appartamenti in affitto, è tradizione fare colazione con dolci tipici locali.

Abbiamo selezionato quelli che per la gente del luogo, sono i migliori bar e pasticcerie di Agrigento: il Caffè Concordia in Piazza Pirandello, Pasticceria Infurna in via Atenea, i dolci delle monache al Monastero di Santo Spirito. Nei pressi del Duomo di Agrigento, la Pasticceria Rizzo.

Tra le bevande dolci, molto bevuto ad Agrigento è il latte di mandorla.

Prima di lasciare la città, è fortemente consigliato fare rifornimento di formaggi di capra “girgentana” e comprare qualche bottiglia di olio d’oliva delle campagne agrigentine.

Cosa vedere nelle vicinanze

Meritano una visita in giornata, alcune piccole realtà confinanti con Agrigento tra cui Favara, la città dell’Agnello Pasquale, dove tutte le pasticcerie della zona sono specializzate in dolci di mandorla e pistacchio. Proprio da quest’ultimi ingredienti è formato il tipico dolce pasquale favarese, ormai disponibile anche durante tutti i giorni dell’anno. Non si può lasciare Favara senza aver visitato la Farm Cultural Park, una galleria d’arte e residenza per artisti.

È un fulcro creativo, culturale e turistico, dove vengono allestite mostre pittoriche e installazioni d’arte contemporanea.

Visita Raffadali e non perdere il Fastuca Fest verso la metà di settembre.

Il FastucaFest è un evento annuale dedicato al pistacchio DOP, che celebra le tradizioni locali con degustazioni, show cooking, spettacoli, workshop e percorsi culturali. Offre attività e degustazioni di piatti salati e dolci per tutte le età. Per maggiori dettagli, visita il sito ufficiale: FastucaFest

Un’altra piccola città a pochi passi da Agrigento è Porto Empedocle, la Vigata dei racconti del Commissario Montalbano. Il piccolo borgo marino, ha dato i natali al famoso scrittore siciliano Andrea Camilleri. Tra le strette vie, tipiche dei paesi dell’agrigentino, si trova la statua del Commissario Montalbano e un enorme murales che raffigura lo scrittore siciliano.

Porto Empedocle è un paese che ha vissuto e vive tutt’ora di pesca. Caratteristici ed economici sono i tanti ristoranti che propongono quotidianamente un menù ricco di pesce appena pescato.

Case vacanza con animali ammessi e aria condizionata

Ad Agrigento l’ospitalità siciliana è d’obbligo e ogni ospite è trattato come un membro della famiglia ospitato in alloggi turistici adatti ad ogni esigenza.

Infatti se viaggi con animali, molte strutture accolgono volentieri i tuoi amici a quattro zampe, rendendo il soggiorno più entusiasmante. Dotate di aria condizionata, queste soluzioni ti consentiranno di rilassarti anche nei mesi più caldi come luglio e agosto. Usa i filtri per selezionare l’opzione Aria Condizionata.

Gli affitti per le vacanze disponibili ad Agrigento offrono ambienti moderni e tipici, vicini alle meraviglie della città e alle spiagge dorate.

Trova le case vacanze con le migliori valutazioni

Abbiamo selezionato per te le case vacanze e appartamenti ad Agrigento con le migliori recensioni. Ma stai certo che su Eccoloo.it poniamo molta attenzione allo standard dei proprietari che porranno la massima attenzione verso gli ospiti.

Gli host delle case vacanze di Agrigento ti attendono per darti i migliori consigli per vivere al meglio gli eventi nell’anno della Capitale della Cultura 2025.

Visita Agrigento, ti aspettiamo!

DOMANDE FREQUENTI.

Quanto dista il mare da Agrigento centro?

Potrete raggiunge in soli 12 minuti la spiaggia di San Leone, in circa 10 minuti la spiaggia di Maddalusa. I tempi potrebbero variare in base alla stagione in cui state alloggiando in città, dato che potrebbero crearsi delle file sulle vie di accesso alla zona balenare, molto frequentata dagli agrigentini e turisti.

Quanto costa una casa vacanza ad Agrigento?

I costi delle case vacanza in città partono da 15 euro ad ospite al giorno e variano in base alla stagione del soggiorno e alla loro posizione. È possibile trovare tante case vacanze con tariffe scontate e prenotarle direttamente dai proprietari risparmiando le commissioni.

Ci sono case vacanze adatte alle famiglie?

Ad Agrigento e le sue zone balneari potrete trovare case adatte a famiglie anche numerose. Vi attendono tante case vacanze in grado di ospitare anche 8 persone. Famiglie numerose troveranno tanti alloggi per soggiornare in città, e nelle zone di mare, a tariffe economiche, risparmiando molto.

Quanto costa in media una casa vacanze a Agrigento?

Ad Agrigento il costo medio di una casa vacanza o appartamento è di 50 euro per 2 persone. Il prezzo medio diminuisce con l’aumento del numero delle persone ospitate, questo perché ogni proprietario ha dei costi fissi da ammortizzare come le pulizie e le utenze. Ad Agrigento il costo medio delle case vacanze varia in base alla stagione, bassa, media e alta stagione.

Qual è il periodo migliore per una vacanza ad Agrigento?

Non esiste un periodo migliore per una vacanza nella Città dei Templi, tutto dipende dalle finalità del vostro soggiorno. Se andrete ad Agrigento per vedere i Templi e il parco archeologico o il centro antico, qualsiasi periodo dell’anno andrà bene, sono sempre aperti. Il periodo che va da maggio e ottobre va scelto da chi vorrà conciliare cultura, storia e mare. I costi delle case vacanze varieranno raggiungendo il picco nei mesi di luglio e agosto, quindi scegliete anche in base alla vostra disponibilità.

Chi preferisce i periodi meno affollati ma con mare comunque caldo, consigliamo di andare ad Agrigento in vacanza nei mesi di aprile-giugno o settembre-novembre. Troverà tranquillità, e potrà visitare le bellezze agrigentine lontano dal caldo torrido e sole cocente dell’estate.

Cerca
0 Ospiti
Animali
Dimensioni
Prezzo
Servizi Inclusi
Dotazioni

Confronta affitti

Confronta