La Baia di San Cataldo tra Terrasini e Trappeto: tutto quello che c’è da sapere su una delle Baie più apprezzate al mondo che ha fatto innamorare anche i registi di Hollywood.
La Sicilia, con il suo ricco passato storico, la deliziosa gastronomia tradizionale e le località incantevoli, continua a stupire i visitatori. Non lontana da Palermo, si trova una delle sue bellezze nascoste: la Baia di San Cataldo, celebre per il leggendario sbarco della flotta angioina nel 1314.
Questa attraente insenatura si trova vicino alla foce del torrente Nocella e offre un’esperienza di una bellezza naturale senza pari.
Posta tra le località balneari di Trappeto e Terrasini in Sicilia, la Baia di San Cataldo è una destinazione che unisce la bellezza mozzafiato del mare, del cielo e delle scogliere con un ricco patrimonio culturale, creando un’esperienza unica.
Continua a leggere per scoprirne tutti i segreti …
La Baia di San Cataldo si trova nel cuore delGolfo di Castellammare, con acque che sfumano dal blu scuro al verde smeraldo. Questa incantevole insenatura è accessibile attraverso una scala a strapiombo sul mare, che offre panorami mozzafiato lungo la costa.
La zona è famosa anche per la sua importanza storica: nel 1314, la flotta angioina sbarcò proprio qui.
Altri segni del passato si trovano nella parte superiore, tra cui un bunker della Seconda Guerra Mondiale e una chiesetta normanna che domina la spiaggia.
Flora e fauna di Cala Muletti
La Baia di San Cataldo è circondata da una natura lussureggiante. Dalla spiaggia, si può ammirare la maestosa Grotta delle Colombe, una cala di roccia calcarea conosciuta localmente come “a rutta ri palummi“.
Le acque cristalline offrono un ambiente ideale per la vita marina, e durante l’esplorazione delle grotte lungo la costa, è possibile avvistare diverse specie animali.
E’ il luogo ideale per gli appassionati di immersioni e snorkeling che amano osservare le tante specie ittiche e la rigogliosa flora subacquea presenti.
Attrazioni e attività da fare
La Baia di San Cataldo è un vero gioiello nascosto. L’accesso a questa meraviglia naturale è reso possibile da una spettacolare scala a strapiombo sul mare. Mentre si scende lungo questa scala, si viene premiati con bagliori delle acque cristalline che si estendono all’orizzonte e delle suggestive formazioni rocciose lungo la costa.
Al termine della scala, i visitatori si trovano in una piccola insenatura appartata circondata dalla scogliera di Cala Muletti e acque cristalline della Grotta delle Colombe.
L’atmosfera in questa baia è magica e il contrasto tra la maestosità delle scale a strapiombo e la serenità del luogo sottostante è straordinario.
Questa destinazione è ideale per riconnettersi con la natura e con sé stessi, per gli appassionati di diving e snorkeling che amano esplorare i fondali della costa Siciliana, o per gli amanti del mare che spesso ormeggiano le loro barche a vela o yacht innamorati del contesto.
Come Arrivare alla Baia di San Cataldo
La Baia di San Cataldo si trova tra Trappeto e Terrasini, facilmente raggiungibile attraverso la Strada Statale 113. Il percorso panoramico offre una vista mozzafiato e conduce alla scala a strapiombo che porta all’angolo di paradiso.
Per raggiungere la Baia di San Cataldo, puoi prendere l’autostrada E90 e uscire vicino a Partinico, poi seguire la strada statale SS113. Questo itinerario è valido sia per chi proviene dalla Sicilia Occidentale (Trapani, Castelvetrano, Castellammare del Golfo o San Vito Lo Capo), sia per chi arriva da Palermo e dal lato orientale della Sicilia.
Per chi ha prenotato una casa vacanza a Trappeto, a Baia di S. Cataldo è facilmente raggiungibile con tempistiche di 5 minuti di auto o moto, oppure via mare, con l’utilizzo di barche a noleggio presso il Porto Turistico di Trappeto.
Una volta attivati, il promontorio si raggiunge attraversando un breve tratto di spiaggia, seguito da una lieve arrampicata tra le rocce che si incontrano lungo il sentiero. Quindi è consigliabile indossare scarpe chiuse e comode e fare attenzione durante il percorso.
Cala Muletti e la Grotta delle Colombe
Nei pressi della Baia di San Cataldo si trovaCala Muletti, un altro gioiello nascosto nella costa siciliana, a due passi dal Borgo marinaro di Trappeto e vicino alla scogliera di Cala Rossa a Terrasini.
La vista di questa scala a strapiombo sul mare invita il turista ad esplorarla in tutti i suoi angoli e godere del bellissimo panorama.
Il tragitto verso Cala Muletti offre la possibilità di scoprire le altre meraviglie nascoste della costa, tra cui la Grotta delle Colombe, un luogo suggestivo che sta iniziando a ottenere il riconoscimento che merita.
La Grotta delle Colombe si trova di fianco al famoso promontorio, e crea un’insenatura molto apprezzata da chi ama esplorare il fondale e la grotta, e chi ama tuffarsi nel mare dai colori blu e turchese.
Orari di Accesso e Costo del Biglietto per la Baia
Il sito della Baia di San Cataldo, insieme alla Grotta delle Colombe, è generalmente accessibile gratuitamente durante gran parte dell’anno. Tuttavia, nei mesi di luglio e agosto, è richiesto il pagamento di un ticket di ingresso al costo di 1 € l’ora, dalle ore 8.00 di mattina alle 20:00 di sera, che include il parcheggio dell’auto o della moto.
Ufficio informazioni turistiche, ProLoco APS di Terrasini: Pagina Facebook
Contatto telefonico: +39 389 043 4773
Indirizzo: Piazza Duomo, 39, 90049 Terrasini PA
Accessibilità al Promontorio
L’accesso alla Baia di San Cataldo è consigliato solo ad adulti forniti di scarpe da ginnastica o da trekking, poiché il sentiero di accesso può essere impegnativo in alcuni tratti. Il percorso è in parte impervio, quindi si consiglia cautela e di evitare di portare con sé bambini.
Il promontorio non ha un accesso adatto a persone in sedia a rotelle o con difficoltà a muoversi a causa dei sui sentieri rocciosi e sdrucciolevoli.
L’acceso è sconsigliato a persone anziane o a chi ha paura delle altezze.
Dove dormire alla Baia di San Cataldo
Se ti chiedi dove dormire allaBaia di San Cataldo dei sapere che hai tante opportunità di case vacanze e appartamenti vicini a questo luogo spettacolare. Ci sentiamo di consigliarti questa Villetta in affitto a San Cataldo che sorge proprio a ridosso, consentendoti di raggiungere anche la Grotta delle Colombe a pochi passi dalla spiaggia.
Sempre nelle vicinanze si trova il Borgo marinaro di Trappeto con tante case vacanze economiche in affitto da privati. Borgata marinara che con la sua spiaggia si Ciammarita offre tanta scelta di case sul mare. Infatti la spiaggi di Ciammarita è l’stensione naturale della Spiaggia di San Cataldo dove sorgono la famosa Baia e la Grotta.
Poco più in là ti sarà possibile soggiornare nella stupenda Terrasini che offre un’ampia scelta dicase vacanze al mare e in centro. La cittadina è molto vitale e ricca di eventi durante tutta la stagione estiva.
La storia di San Cataldo
Il promontorio che sovrasta la Baia di San Cataldo è stato un punto strategico ricco di storia. I Greci colonizzarono quest’areanel VII secolo a.C., creando un importante scalo commerciale collegato al vicino torrente Nocella.
Durante l’epoca romana, il commercio si ampliò notevolmente, con l’importazione di ceramica aretina e garum, una salsa di pesce prelibata proveniente dalla Spagna. I reperti archeologici testimoniano l’antico commercio nella zona.
La Baia di San Cataldo, con la sua combinazione di bellezze naturali e storia affascinante, offre ai visitatori un’esperienza unica sulla costa siciliana. Un tesoro nascosto da esplorare e ammirare mentre ci si avventura lungo le coste della Sicilia.
Come nasce la Baia di San Cataldo
La nascita di questo luogo incantato che attira sempre più turisti, risale a all’epoca della 2° Guerra Mondiale, dove alcuni militari crearono i primi sentieri in pietra, alcuni muretti di protezione e una torretta posta all’apice del promontorio di San Cataldo.
Nella parte più alta del promontorio della Baia sorge una “casamatta”. Un’opera militare in cemento che accoglieva i soldati armati di mitragliatori, posti a guardia delle coste siciliane. Furono le necessità di natura militare a dare origine a parte dei percorsi odierni.
Concluso il periodo bellico, le strutture vennero abbandonate. Tra la fine degli anni ’50 e i primi degli anni ’60, al fine di evitarne il degrado e con l’intenzione di creare un’attrazione turistica e ristorativa, il Cavaliere Francesco Amoroso, per gli amici Ciccio, decise di ampliare l’opera esistente trasformandola in ciò che è oggi.
L0iniziativa privata di riqualificazione nacque dal finanziamento di Ciccio Amoroso che ampliò i percorsi esistenti e creando nuove scalinate e piazzuole. Tali opere diedero vita alla Baia di San Cataldo di oggi, caratterizzata da percorsi sinuosi che si sporgono sulla Grotta delle Colombe e un’ampia terrazza che si affaccia sul mare.
Un complesso di sentieri, scalette, sedute sul mare, che oggi lascia il visitatore ammaliato!
Lungo il percorso per raggiungere il promontorio della Baia di San Cataldo, si incontra una casa privata del 1954, residenza del cavaliere Amoroso, successivamente confiscata dal comune, che purtroppo oggi verte in uno stato di degrado.
Cosa vedere e fare alla Baia di San Cataldo
La zona è ricca di manufatti storici sia della 2° Guerra Mondiale, ma anche di costruzioni antiche costruite dagli abitanti locali ai fini produttivi e commerciali.
La storia ha lasciato tracce. Infatti nelle vicinanze della Baia di San Cataldo è possibile vedere i resti di una Chiesetta di origine Normanna e dei ruderi di un Mulino ad acqua. Questo serviva la zona che va da Giardinello alla località di mare di Trappeto, area destinata all’epoca alla coltivazione della canna da zucchero.
Nei pressi della spiaggia di San Cataldo è possibile scorgere anche dei ruderi di un Castellodel feudo di San Cataldo.
Dove oggi sorge il locale la Tenuta Calamuletti, durante la seconda guerra mondiale, la zona fu adibita a polveriera. La storia ci racconta che gli italiani, per evitare che questi armamenti cadessero in mano agli avversari, riversarono tutto nel mare sottostante.
Infatti in alcuni abitanti del luogo sono ancora freschi i ricordi d’infanzia, ricordi che raccontano di un fondale che brillava di bossoli di proiettili riversati proprio nell’insenatura della Grotta delle Colombe.
Hollywood Sceglie la Baia di San Cataldo per il film “La Mano di Dante”
La Baia. posta tra Terrasini e Trappeto in Sicilia, è un luogo che incanta non solo i visitatori ma anche le stelle di Hollywood. Il regista premiato Julian Schnabel ha selezionato questa pittoresca baia siciliana come location per il suo nuovo film tratto dal romanzo “La Mano di Dante” (In The Hand of Dante) scritto da Nick Tosches.
Il Cast Stellare
Il film vede un cast di attori di prim’ordine, tra cui Oscar Isaac, noto per il suo ruolo in Star Wars, Gal Gadot, l’iconica Wonder Woman, Jason Momoa, il potente Aquaman, e la poliedrica attrice italiana Sabrina Impacciatore, famosa anche negli Stati Uniti. Questi attori di fama internazionale hanno scelto la Baia di San Cataldo come sfondo per le loro interpretazioni di personaggi affascinanti.
Il Film “La Mano di Dante” – In the Hand of Dante
Il titolo del film, “La mani di Dante”, tratto dal romanzo di Tosches, racconta due storie parallele. Una si svolge al tempo di Dante Alighieri, l’altra nel ventunesimo secolo. La trama si intreccia tra passato e presente, con una storia che coinvolge il critico letterario Nick Tosches e il ritrovamento del manoscritto originale della Divina Commedia. Tosches viene coinvolto in un’avventura per autenticare l’opera, ma il suo coinvolgimento prende una svolta inaspettata quando decide di rubare il manoscritto. Nel frattempo, nel passato, Dante Alighieri si rifugia in Sicilia e crea la Divina Commedia, ispirato dal suo amore perduto, Beatrice. Il film promette di intrecciare magistralmente queste due storie, con Oscar Isaac nel ruolo di Dante e Gal Gadot interpretando Giulietta. Anche Gerard Butler e Jason Momoa fanno parte del cast in ruoli misteriosi.
Baia di San Cataldo: la scenografia ideale per i film
Le riprese del film hanno già preso il via nella suggestiva cornice della scalinata della Baia. Il sindaco di Terrasini, Giosuè Maniaci, ha condiviso entusiasticamente gli scatti del set su social media. Questa produzione rappresenta un’opportunità straordinaria di visibilità per il piccolo comune alle porte di Palermo, che è stato scelto anche in passato come location per importanti produzioni cinematografiche.
La Sicilia nella Magia del Cinema
Questo film porterà l’incanto della Sicilia e, in particolare, della Baia di San Cataldo, sul grande schermo di tutto il mondo. Le riprese coinvolgono varie località italiane, da Nord a Sud, tra cui Venezia, Padova, Verona, Palermo e Partanna. La Sicilia rappresenta un luogo ideale per una storia che intreccia il medioevo e la contemporaneità, creando una magia cinematografica che mette in primo piano le bellezze naturali dell’isola e la sua ricca storia.
Il fascino eterno della grande letteratura trova un nuovo schermo per incantare il pubblico, e la Baia di San Cataldo rivela il suo ruolo di protagonista in questa epica avventura cinematografica.
Esplora con noi la Sicilia: consigli e articoli sempre attuali. Scopri i migliori consigli e vivi esperienze uniche in Sicilia: dalle meraviglie storiche ai panorami mozzafiato. Prenota senza commissioni e alle tariffe più basse direttamente su Eccoloo, la più grande community di proprietari che affittano in Sicilia, per un'indimenticabile avventura senza compromessi.
Post correlati
Sciare sull’Etna nel 2025: la Guida Completa per sciare sulla neve
Sciare sull’Etna nel 2025 unisce un’avventura sulla neve e l’Etna, il maestoso vulcano attivo della Sicilia che offre un’esperienza unica per gli appassionati…
Il sito usa i cookie non per finalità di marketing ma solo allo scopo di migliorare l'esperienza dell'utente. La legge impone di accettare la nostra Cookie Policy per continuare la navigazione.
Cookie funzionali
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Partecipa alla discussione