Non solo “mare e mura”, ma anche tanto bellezze naturalistiche e paesaggi da urlo, circondano la Conca d’Oro di Palermo. In questo articolo consiglieremo agli amanti delle passeggiate salutari, del trekking in Sicilia e a tanti turisti curiosi, come scoprire le particolarità della natura. Colline, anfratti e cime che vi offriranno degli scorci indimenticabili. Seguiteci in questo viaggio…
Come riporta Mongitore (1743), “La città di Palermo si vede vagamente coronata da 25 monti, che fanno siepe alla sua amenissima campagna … Ognuno di questi monti ha di pregevole l’amenità, e qualche cosa particolare che lo rende memorabile …”. Le vostre vacanze trekking e tanti percorsi naturalistici Palermo vi attendono, seguici…
Sebbene siano passati oltre due secoli, nonostante la forte pressione antropica e il completo stravolgimento dell’originario paesaggio della “Conca d’Oro”, i succitati monti sono ancora lì, spettatori di roccia formatasi più di 250 milioni di anni fa nell’ormai estinto Oceano della Tetide. Imponenti, con le loro pareti verticali e cime frastagliate. Rigogliosi, grazie alle profonde valli scavate nei millenni dalle acque dei numerosi torrenti, che li rendono ancora oggi fertili.
Parco della Favorita visto dalla Valle del Porco, Monte Pellegrino, Palermo
Innumerevoli sono le emergenze apprezzabili lungo i vari percorsi naturalistici Palermo, sia dal punto di vista faunistico che floristico, conservate in questi luoghi spettacolari, senza contare i panorami mozzafiato che si offrono agli appassionati di vacanze trekking.
Per gli amati delle vacanze camminando tante sono le esperienze offerte dai percorsi trekking nei dintorni di Palermo e tante sono le opportunità di alloggi a tariffe vantaggiose offerte da Eccoloo la Community dei proprietari siciliani .
Infatti qui troverai tante case vacanze e appartamenti vacanze e B&B a Palermo e dintorni, che ti accoglieranno dandoti confort e un punto di appoggio per la tua esperienza all’insegna della natura e trekking. (dai un’occhiata qui, vedi le strutture che puoi prenotare a Palermo e dintorni).
Proprio nel bel mezzo della città di Palermo sorge quello che il poeta Goethe definì “Il Promontorio più bello del Mondo”
Si tratta di Monte Pellegrino, famoso soprattutto per il suo santuario rupestre nella grotta dove visse Santa Rosalia, Patrona della Città (guardalo in webcam). Attualmente Riserva Naturale Orientata, il monte è coronato sul versante occidentale dal Real Parco della Favorita, un tempo riserva di caccia di Ferdinando IV di Borbone, che con i suoi lembi di bosco quercino, la macchia mediterranea e gli agrumeti, oggi meta di escursionisti, sportivi, o semplicemente di chi vuole fare una passeggiata nel verde o delle trekking vacanze.
I numerosi sentieri del parco, nonché le vie di accesso al monte, quali la Valle del Porco, la Rufuliata o la classica Scala Nuova, percorsa dai pellegrini ogni anno, e i diversi circuiti sommitali, consentono di vivere questi luoghi a 360 gradi, scoprendone gli scorci più nascosti, le vestigia storiche, i suggestivi panorami e la natura che da secoli incantano i viaggiatori del Mondo.
Punta di Monte Pellegrino
Cosa vedere nei dintorni di Palermo, uno sguardo verso Nord nelle vostre vacanze trekking.
I percorsi naturalistici Palermo vi portano nella non lontana località balneare di Mondello, dove troverete tante case vacanze e appartamenti vacanza o ville al mare (strutture a Mondello), sorge Monte Gallo, promontorio calcareo dalle creste frastagliate e pareti a strapiombo sul mare, parte della Riserva Naturale Orientata Capo Gallo, nata con lo scopo di proteggere non soltanto la zona superficiale, ma anche parte dell’area marina, dove vivono numerose specie di interesse biogeografico, oltre a numerose grotte sottomarine.
Vista di Monte Pellegrino, del golfo di Mondello e di Palermo dalle creste di Monte Gallo
Sulla sommità della montagna, tra la macchia mediterranea e le pinete artificiali, in mezzo alla distesa rocciosa abitata dalle numerose specie rupicole, sorge la celebre “Lanterna”, il faro di epoca borbonica, attualmente abitato da un eremita, che ne ha fatto luogo mistico e di preghiera.
Interni del Faro dell’eremita Mote Gallo Palermo. Ph. Rino Porrovecchio
Il tempio dell’eremita Isravele, il guardiano e custode del faro di Monte Gallo a Palermo. Da questo “santuario” la montagna declina per circa seicento metri verso il mare della Riserva Naturale di Capo Gallo.
Presso Villagrazia di Palermo…
area dove resiste ancora la produzione di agrumi, vi sono alcune cime poco note anche agli abitanti della zona, ma che un tempo fecero parte del cosiddetto “Parco Nuovo”, per il sollazzo dei re normanni.
Oggi è possibile, tramite i numerosi sentieri presenti, praticare ottimi trekking in natura, ammirando la città da prospettive nuove, presso il Balzo del Cavallo, il Pizzo dell’Orecchiuta, il Serro Chiarandà, e il Balzo Rosso.
Dalla parte opposta della Valle dell’Oreto, i percorsi naturalistici Palermo vi portano verso il territorio della famosa città di Monreale, con la vicina località montana di San Martino delle Scale, meta di coloro che sfuggono nei mesi estivi alla calura della città.
Qui storia e Natura si fondono in un connubio perfetto, scolpendo un paesaggio ricco di valli strette e profonde come la Valle Corta, e cime come Monte Caputo, famosa per il castello Federiciano qui costruito per il controllo del territorio. Non dimentichiamo inoltre la Costa Neviera e le cime circostanti l’abitato di San Martino, con i suoi boschi e i resti della famosa Casa della Neviera.
Per le vostre trekking vacanze vi attendono tante casa vacanze o bed and breakfast o appartamenti in affitto a Palermo e dintorni, in cui alloggiare per godere appieno di queste entusiasmanti esperienze (prenota ora il tuo alloggio direttamente dai proprietari).
Lago di Piana degli Albanesi visto dal Monte Pizzuta
Cosa vedere nei dintorni di Palermo camminando verso Sud-Est.
Proprio dopo Altofonte, si trova Piana degli Albanesi, così chiamata per la presenza di una comunità Arbereshe stanziata qui dal XV secolo, e che ha mantenuto intatte le proprie tradizioni.
Qui si trova la Riserva Naturale Orientata Serre della Pizzuta, dal nome della montagna più alta dell’intero complesso dei Monti di Palermo (1333 m s.l.m.), dove, grazie ai numerosi sentieri e vecchie trazzere, gli amanti del trekking a Palermo potranno godere appieno di paesaggi inimmaginabili, attraversando la Valle delle Neviere, visitando la maestosa Grotta del Garrone, con le sue felci rare, passeggiando in località Argomezi, fino a Portella del Pozzillo, nella porzione Nord della Costa del Carpineto.
Dopo una soddisfacente escursione e trekking, non si può rinunciare a sua maestà il Cannolo di Piana degli Albanesi, che ha reso famosa questa terra ancora dedita alla pastorizia. Gli amanti del trekking ripartiranno con una grande energia.
Grotta del Garrone, Riserva Naturale Orientata “Serre della Pizzuta”, Piana degli Albanesi (PA)
Cosa vedere nei dintorni di Palermo guardando a Sud-Ovest.
A coronare la Conca d’Oro, vi sono i cosiddetti “Monti di Giacalone” (Costalunga, Cozzo Aglisotto, Monte Matassaro Renna, Pizzo della Nespola, Rocca dell’Aquila e Pizzo dell’Assolicchiata), dal nome della frazione omonima, sovrastata da tali rilievi.
Tra resti di antiche masserie e terrazzamenti con muretti a secco, che denunciano l’uso secolare dei luoghi, nonché il Piano di Renda, legato all’impresa dei Mille, tale area conserva ancora in prossimità dei più inaccessibili pizzi gli ultimi lembi di bosco primario a dominanza di querce, testimonianza di ciò che doveva scorgere nella vallata millenni prima l’occhio di ipotetici visitatori.
Gli amanti delle vacanze trekking troveranno dentro le fitte leccete, tra gli “ornielli” e il rigoglioso sottobosco, scorci degni della più bella ambientazione fantasy e poter scattare incantevoli foto per Instagram.
Infine, durante le tue vacanze camminando, per chi ha voglia di allontanarsi un po’ di più dalla metropoli troverà a circa 45 minuti di macchina si raggiunge la Riserva Naturale Orientata Bosco della Ficuzza (guarda il video). Ma anche Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago”, la più grande riserva non solo della Sicilia, ma dell’Intero Sud Italia.
Laghetti Coda di Riccio, Riserva di Bosco Ficuzza
Partendo dall’omonimo borgo, celebre per la magnifica Real Casina di Caccia, numerosi sentieri per ogni tipo di esperienza di vacanze in cammino permettono un’immersione totale nel verde di questi luoghi dal fascino intramontabile.
A questo punto è chiaro che Palermo da visitarenon è solo mura e mare …
Quelli riportati sono solo alcuni esempi di ciò che il territorio può offrire, anche a chi vuole fare delle vacanze trekking single. Esempi di percorsi nella natura Palermo ai quali ne vanno aggiunti tanti altri, ognuno con una sua peculiarità e una propria bellezza.
Quindi che aspettate? Prenotare una casa vacanza o appartamento vacanza o un bed and breakfast a Palermo, o nei dintorni, vi consentirà di vivere la Natura, la Storia e le Tradizioni di queste lande! Qui ne troverete tante per le vostre esigenze risparmiando.
Vi aspettano “cose chi pàmpini” (tradotto: cose con le foglie) lungo i percorsi naturalistici Palermo.
Sono un Naturalista, nonché una guida escursionistica (FederEscursionismo Sicilia, matricola PA4/10) con un amore smisurato per la Natura e la mia terra, hotspot di biodiversità tra i più importanti nel Mediterraneo. In particolare ho una certa predilezione per tutto ciò che sia munito di "pampine" (foglie, in siciliano); quindi non stupitevi se approfondirò particolarmente questa tematica, cercando di far apprezzare di più quegli organismi straordinari che sono le piante. Amo la montagna, le emozioni che si provano salendo di quota, attraversando gli innumerevoli habitat, ognuno con le proprie peculiarità, stupirsi di tutto ciò che mi circonda, fino alla vetta, dove gli orizzonti si allargano ulteriormente.
Post correlati
Cous Cous Fest 2023 San Vito lo Capo: Date, Programma, Biglietti, Ospiti
Il sito usa i cookie non per finalità di marketing ma solo allo scopo di migliorare l'esperienza dell'utente. La legge impone di accettare la nostra Cookie Policy per continuare la navigazione.
Cookie funzionali
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Partecipa alla discussione